Coratina è una cultivar di olivo tipica della
Puglia e coltivata in tutto l'agro del Nord Barese. Essendo
particolarmente resistente all'occhio di pavone e a tutte le
malattie in genere, si adatta anche alla coltivazione biologica.
Caratteristiche
Peso medio del frutto: 4 gr e più;
Ambiente ottimale di coltivazione:
collina fertile e irrigua;
Periodo di raccolta: tardiva (da novembre a
gennaio);
Vigoria: media.
L'olio proveniente dalla molitura di
questa oliva è un olio dal
sapore molto intenso e fruttato, "leggermente" amaro per
l'alta concentrazione di oleuropeina e piccante per l'alta
concentrazione di polifenoli.
Proprietà
Dal punto di vista della qualità dell’olio, la varietà Coratina ha un’acidità molto bassa, quindi si conserva molto bene, il suo olio è utilizzato per le conserve di prodotti fatti in casa (sott’olio) e per “tagliare” altri olii che altrimenti non si conserverebbero a lungo. Inoltre ha, tra le varietà di oliva da olio, la maggiore presenza di
polifenoli (più del doppio del Leccino e del San Felice) e di
acido linoleico. I polifenoli sono sostanze antiossidanti che proteggono l’olio dall’ossidazione e quindi dal consumarsi dei suoi grassi al contatto con l’ossigeno. L’acido lineoleico è un acido grasso polinsaturo della famiglia degli Omega-6 che porta benefici al sistema immunitario, ha proprietà
anticancerogene, riduce il colesterolo e previene le
malattie cardiovascolari.